Inserto Speciale Economia - Il Centro -
Sul quotidiano Il Centro è stato pubblicato nell’inserto “100a Giornata Mondiale del Risparmio” lo speciale Economia. L’articolo, con l'intervento del Presidente dell'Ordine Dott. MIchele di Bartolomeo, traccia la mission dell'Ordine di Pescara e le problematiche cui i nostri iscritti e la nostra società sono ad affrontare in momento di profondo cambiamento economico,sociale e culturale.
"L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pescara, che ho l’onore e il piacere di presiedere da febbraio 2022, è da sempre al servizio degli iscritti e del territorio. Abbiamo come categoria una sensibilità che ci porta a voler essere sempre utili al paese e protagonisti del cambiamento. Con i suoi 1150 tra iscritti e praticanti è l’Ordine dei Commercialisti più grande del Medio Adriatico.Non sono numeri ma persone, professionisti e professioniste che si confrontano quotidianamente con la realtà economica locale e nazionale; le aziende abruzzesi e i nostri colleghi lavorano in tutta Italia e all’estero; per tale motivo abbiamo bisogno con urgenza che venga colmato il divario infrastrutturale dei collegamenti da e per Pescara e chiaramente l’intero Abruzzo. La categoria è particolarmente sensibile alle sfide del paese: l’innovazione tecnologica, la transizione energetica, la transizione digitale, lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, le innovazioni apportate dalle Start Up, propulsive di nuovi brevetti. Dobbiamo liberare la fantasia e dare le ali alle idee degli inventori. Siamo nella patria di Leonardo da Vinci, Marconi e via dicendo.Non ultima l’alfabetizzazione digitale che consentirà a tutti di essere preparati sul futuro ormai prossimo e sarà compito dello Stato renderla inclusiva. L’Istituzione ODCEC di Pescara fa la sua parte, tenendo rapporti costruttivi con tutti gli attori del sistema economico e sociale. Da tre edizioni consecutive partecipiamo da protagonisti all’Abruzzo Economy Summit.
Una collaborazione fattiva e un sempre più nutrito gruppo di Colleghi partecipa alla due giorni di convegno. Gli argomenti trattati sono pienamente inerenti all’attività quotidiana dei Commercialisti, ed è stato rinnovato e condiviso da tutti l’appello alla politica di soluzioni alle problematiche fiscali ed organizzative delle imprese e degli studi professionali che le affiancano.Il sistema economico necessita di leggi semplici e certe al fine di incentivare il lavoro e dare continuità e competitività alle aziende. Le aziende hanno bisogno di un diritto societario snello e una fiscalità semplificata. Maggiore attenzione deve essere data, da parte del legislatore, al RISPARMIO PAZIENTE, ovvero convogliare il risparmio delle famiglie, visti i numeri della liquidità sui conti correnti ed altro, verso le attività produttive. Per fare questo diviene necessario dare garanzie, fiscalità favorevole e rendimenti adeguati. La crescita di un territorio va di pari passo con la crescita culturale e sociale dei cittadini. Anche nel Documento di Economia e Finanza predisposto dal Governo è previsto l’allegato BES, acronimo di Benessere Equo e Solidale, che descrive l’impatto del bilancio pubblico e quindi della politica economica sulla vita dei cittadini, sull’ambiente, sul sistema sociale in genere. Al fine di affrontare le realtà problematiche: sovraindebitamento e crisi di impresa, l’Ordine sta costituendo un nuovo OCC, mettendo a disposizione della collettività la preparazione dei propri iscritti, formati sulle criticità emergenti nel tessuto sociale e imprenditoriale. In una Istituzione dinamica lo sguardo al futuro non va mai sottovalutato. Da anni ci siamo dimenticati dei giovani.La Generazione Z è attenta alla qualità della vita, al merito, al tempo libero, all’inclusione, noi più vecchi e, diciamolo pure, più fortunati dobbiamo farli innamorare del lavoro. Abbiamo un debito con loro non dobbiamo mai dimenticarlo. Il contributo delle donne è fondamentale per la crescita del paese. Non dobbiamo parlare del problema delle donne perché è un problema della società italiana e non delle donne. Il divario e l’equità nel lavoro (retribuzione, carriera) sono aspetti che vanno risolti con urgenza. Studi autorevoli dimostrano che il lavoro delle donne porta equilibrio alla società intera. Quando le donne lavorano cresce la natalità, la produttività, si genera più ricchezza. I Laureati, ragazze e ragazzi, vanno affiancati nel loro percorso di crescita professionale. Fin dall’istituzione del praticantato nel 1995, l’Ordine dei Commercialisti di Pescara ha istituito il Corso di Preparazione per i Praticanti. Il Corso è un MUST della vita dell’ODCEC di Pescara ed è ogni anno in divenire, per essere al passo con i tempi anche dopo quasi 30 anni. L’impegno di tutti deve essere questo: lavorare per il futuro investendo nella formazione e nelle opportunità dei giovani, per assicurare a tutta la società italiana un futuro migliore. Nulla è perduto, possiamo ancora provare a batterci per il nostro amato paese."